Sede legale: Viale Benedetto Gravagnuolo snc, 84013 Cava de’ Tirreni (SA) - ITALY
Sede operativa: Viale Francesco De Blasio 9, 70132 Zona Industriale (BA) - ITALY

I POLIMERI

Le famiglie di plastiche commercializzate dalla Linksfield Polymers and Recycling sono: polipropilene, polietilene, polistirolo, PET, PVC e nylon 6 e 66.

Le famiglie di plastiche commercializzate dalla Linksfield Polymers and Recycling sono: polipropilene, polietilene, polistirolo, Pet, PVC e nylon 6 e 66.

I polimeri vengo distribuiti sotto forma di granuli o polveri prime, near prime, off grade, rigenerati, densificati e macinati in octabins, big-bags, sacchi e sacchette da 25Kg.

Polipropilene

Il polipropilene, indicato con la sigla PP, è un polimero termoplastico che conosce un grande successo nell'industria della plastica. Dal punto di vista commerciale il prodotto più interessante è l'isotattico: un polimero semicristallino caratterizzato da elevato carico di rottura, bassa densità, buona resistenza al calore e all'abrasione.

Viene commercializzato in tre tipologie principali: polipropilene omopolimero, polipropilene copolimero e polipropilene copolimero random.

Polipropilene omopolimero, general purpose grade, è caratterizzato da un’elevata rigidità, da un colore brillante, una bassa densità e buona resistenza agli agenti chimici. La resistenza alle alte temperature è relativamente buona; per contro la resistenza all'urto è limitata, soprattutto alle basse temperature.

Polipropilene copolimero, block-effect copolymer, è costituito da molecole consecutive di propilene alternate a copolimeri etilene-propilene o a molecole di polietilene. È caratterizzato da una maggiore resistenza all'urto rispetto all'omopolimero a temperature di -20 °C e anche inferiori. La resistenza all'impatto può essere ulteriormente migliorata aggiungendo additivi che modificano l’impatto.

Polipropilene copolimero random è costituito da molecole di etilene inserite in modo casuale, irregolarmente intervallate tra molecole di propilene. Rispetto all'omopolimero, ha una maggiore resistenza agli urti e una maggiore flessibilità, ha un colore più chiaro.

Si potrà scegliere tra Prime, Near Prime, Off Grade, Rigenerati, Densificati e Macinati.

Polietilene

Il polietilene, indicato con la sigla PE, è il più semplice dei polimeri, precisamente una resina termoplastica semicristallina e non polare, ed è sicuramente uno dei materiali più utilizzati tra le materie plastiche e tra i più diffusi nella nostra economia. La proprietà del polietilene che ne ha sicuramente facilitato la diffusione è la possibilità che offre il polimero di sviluppare una gamma molto ampia e versatile di resine polietileniche in base alle proprietà specifiche del prodotto finito.

Viene commercializzato in tre tipologie principali, che si distinguono sulla base della loro densità: LDPE Low density polyethylene, LLDPE Linear low density polyethylene e HDPE High density polyethylene.

Le applicazioni più comuni del PE sono nella produzione di flaconi per cosmetici e per detergenti liquidi (HDPE, LDPE), di bottiglie per il latte (HDPE), fusti, flaconi e tanicheutilizzati per contenere i prodotti alimentari, chimici e petroliferi (HDPE). Tutti questi prodotti sono ottenuti comunemente con la tecnica del soffiaggio.

La tecnologia dello stampaggio ad iniezione si producono, invece, altri accessori per il confezionamento, come tappi e chiusure o cassette per il trasporto di frutta e verdura.

L’LLDPE è utilizzato principalmente nei film, in particolare per gli imballaggi flessibili, le borse della spesa e per i sacchi. Il Linear low density polyethylene è utilizzato anche per la realizzazione di pellicole rigide e di prodotti da costruzione.

Il polietilene ha molti usi, dall'imballaggio (dove è un materiale ecologico) all'industria dei trasporti, edilizia, elettronica, tubi, articoli per la casa, ecc.

Si potrà scegliere tra Prime, Near Prime, Off Grade, Rigenerati, Densificati e Macinati.

Polistirolo

Il polistirolo, tecnicamente noto come L’EPS (polistirene espanso sinterizzato), è un materiale versatile con proprietà uniche ed eccezionali. Si presta alla realizzazione di innumerevoli prodotti ideali per svariate applicazioni, ma soprattutto è un materiale riciclabile al 100% all’infinito.

Il polistirolo è leggero, resistente, igienico e termoisolante. Con esso si realizzano imballaggi che garantiscono la sicurezza e l'integrità dei materiali durante il trasporto. Trova applicazioni anche nella produzione di caschi, di contenitori per l'industria alimentare e farmaceutica, nonché per prodotti speciali per l'isolamento domestico e molto altro ancora.

Si potrà scegliere tra Prime, Near Prime, Off Grade e Brick.

PET – Polietilene tereftalato

Il polietilene tereftalato, comunemente noto come PET, è una resina termoplastica che appartiene alla famiglia dei poliesteri idonea al contatto con gli alimenti. Circa il 70% del PET prodotto viene utilizzato nella realizzazione di bottiglie per bevande e alimenti liquidi.

La produzione delle bottiglie per acqua minerale rappresenta il maggior settore di impiego del PET. Però, il PET viene impiegato per usi tecnici, il caso più rappresentativo è il suo utilizzo anche nel Large Hadron Collider (LHC), il più grande e potente acceleratore di particelle mai utilizzato per la ricerca sperimentale in fisica delle particelle al CERN di Ginevra, come isolante tra i magneti e l'ambiente esterno.

Si potrà scegliere tra Prime, Near Prime, Off Grade e Macinati.

PVC - Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro, noto con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile ed è il polimero più importante della serie ottenuta da monomeri vinilici, è una delle materie plastiche di maggior consumo al mondo e il materiale plastico più versatile conosciuto in termini di applicazioni.

Il PVC può essere trasformato in oggetti rigidi (u-PVC), semirigidi e morbidi. Il PVC plastificato (p-PVC) ha additivi plastificanti aggiunti per aumentarne la morbidezza.

Gli usi del PVC sono innumerevoli: può essere stampato a caldo nelle forme desiderate, estruso, calandrato o ridotto a liquido per l'applicazione su tessuti, superfici, recipienti, valvole, rubinetti, contenitori e fibre tessili sintetiche.

Gli impieghi principali sono la produzione di tubi per l'edilizia (es. grondaie e condutture dell'acqua potabile), cavi elettrici, profili per finestre, rivestimenti per pavimenti in vinile, pellicole per imballaggi rigidi e plastificati e lavorazione della carta.

Si potrà scegliere tra Prime, Near Prime, Off Grade e Macinati.

Nylon 6 e 6.6

Le poliammidi (PA), spesso chiamate anche nylon, sono una famiglia di materiali polimerici.

La diffusione delle poliammidi in svariate applicazioni è dovuta sicuramente per le loro eccezionali caratteristiche:

  • resistenza a trazione relativamente elevata;
  • elevata resistenza all’urto;
  • buona resistenza all’usura e alle flessioni ripetute;
  • buone caratteristiche antifrizione;
  • buona tenacità;
  • elevata stabilità alla temperatura;
  • buone caratteristiche elettriche, buona auto-estinguenza, buon livello di “glow wire” (resistenza al filo incandescente), resistenza alle correnti striscianti; buona resistenza chimica;
  • basso peso specifico;
  • deformabilità con ottimo ritorno elastico;
  • facilità ad essere sottoposto a processi di tintura;
  • resistenza alle macchie e al sudore.

I tipi di poliammide più comunemente usati sono:

Poliammide 6.6
Sviluppato fin dall’inizio, grazie al suo elevato punto di fusione (255 – 265°C), alle sue proprietà di durezza superiore, di facilità di stampaggio su particolari sottili, di elevata resistenza all’abrasione. È ampiamente utilizzato nella filatura.

Poliammide 6
Facile da lavorare, ha un punto di fusione intorno ai 220°C e un’elevata resistenza all’urto. Anche esso è ampiamente utilizzato nelle filatura ed più morbido rispetto alla poliammide 6.6 A fronte di un bassa resistenza al calore rispetto alla poliammide 6.6, il nylon 6 presenta alcuni vantaggi:

  • Migliore estetica
  • Facilmente colorabile.
  • Costi più bassi.

Si potrà scegliere tra Prime, Near Prime e Off Grade.

un Portfolio prodotti vario

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean vel bibendum mauris. Ut at aliquam diam. Cras nec ante tempus, bibendum erat eu, convallis felis.